header 18smartphone header

Ricerca nel sito

Simple Strategy: applicazione nel Blackjack

simple strategy

La Simple Strategy non è altro che una Basic Strategy in una versione riveduta e corretta. Secondo i suoi autori, essa ha il pregio di riparare gli errori e le pecche della Strategia di Base e infatti tra le due strategie sussistono alcune significative differenze che durante il gioco potrebbero essere molto importanti. In particolare, anche la Simple Strategy opera una distinzione tra totali Hard e Soft e fornisce delle istruzioni anche per quando il giocatore ha una coppia di carte uguali e per tutti questi motivi si proporranno tre distinte versioni di questa interessante strategia per Blackjack.

 

Modalità d'applicazione

In riferimento ai totali Hard, la Simple Strategy consiglia di chiedere carta con un punteggio compreso tra 4 e 8, qualsiasi sia la carta scoperta del banco. Per un punteggio di nove, invece, se il banco ha una carta compresa tra 2 e 6 è consigliato il raddoppio, mentre si raccomanda il semplice Hit se il dealer ha una carta tra 7 e Asso. Con 10 o 11, il giocatore deve invece raddoppiare solo se il mazziere non ha un asso o se comunque non ha più punti del giocatore (considerando l’Asso in upcard come se avesse sempre valore di 11). Con punteggi dal 12 al 16, il giocatore deve stare se il banco ha dal 2 al 6 e chiamare carta nei restanti casi, mentre deve stare sempre e comunque se ha un punteggio dal 17 al 21.

 

Tabella 8. Simple Strategy per i punteggi Hard.

 

Legenda: nella prima colonna a sinistra è possibile trovare i punteggi del giocatore, nella prima riga in alto invece i valori relativi alla carta scoperta del banco. Con H sono stati segnalati i casi in cui è più conveniente chiamare carta, con D i casi in cui è più opportuno scegliere il raddoppio e con S le situazioni in cui la scelta migliore consiste nello Stare.

 

Se invece si prende in esame la casistica relativa ai punteggi Soft, la Simple Strategy disciplina solo le situazioni in cui il giocatore ha un punteggio che va da 13 a 21. In particolare, dal 13 al 15 si raccomanda di chiamare sempre, a prescindere dalla carta scoperta del banco. Dal 16 al 18, il giocatore deve raddoppiare se il banco mostra un upcard dal 2 al 6 e semplicemente chiamare carta in tutti gli altri casi. Nel resto dei punteggi, il giocatore può solo stare.

 

Tabella 9. Simple Strategy per punteggi Soft.

 

Legenda: lungo la prima colonna a sinistra si possono consultare i vari punteggi del giocatore, mentre nella prima riga in alto ci sono i punteggi relativi alla prima carta scoperta del banco.

 

Per quanto riguarda la Simple Strategy da applicare quando il giocatore ha in mano delle coppie, questa strategia prevede dei casi specifici in cui è consigliabile o meno lo split. Per la precisione, con coppie di 2, 3, 6, 7 e 9 conviene chiedere lo split solo se il banco ha una carta scoperta dal 2 al 6, a differenza di quando ha una carta dal 7 all’Asso. In presenza di una coppia di 8 o di Assi, invece, è sempre vantaggioso chiedere lo split e non ha importanza il tipo di carta scoperta del banco. Con coppie di 4, 5 o 10 invece non conviene mai chiedere lo split.

 

Tabella 10. Simple Strategy per le coppie.

 

Legenda: Y (Situazioni in cui lo split è conveniente), N (situazioni in cui lo split non è conveniente). Come di consueto, la prima colonna a sinistra raggruppa le possibili combinazioni in mano del giocatore, mentre nella prima riga in alto sono stati inseriti i punteggi relativi alla prima carta scoperta del banco.

 

In aggiunta, la Simple Strategy suggerisce di chiedere la Resa se si ha 16 e il banco mostra un 10, di non chiedere mai l’assicurazione e di chiamare carta quando il raddoppio non è concesso dalle regole del tavolo (tranne quando è presente la regola che obbliga il banco a stare con un 18 soft). Secondo le statistiche, l'utilizzo corretto della Simple Strategy può portare l’House Edge ad assottigliarsi fino allo 0,14%. I motivi per cui preferire la Simple Strategy a scapito della più conosciuta Basic Strategy consistono principalmente nella sua maggiore praticità e nella maggior rapidità con cui è possibile apprenderne i principi grazie alla semplicità che la contraddistingue, anche se comunque non potrà mai essere un metodo esente da imperfezioni.

Sistemi

  • Sistemi Base per vincere al blackjack +

    Sistemi Base per vincere al blackjack Per comodità di lettura, questa raccolta di strategie per vincere al Blackjack prevede una suddivisione degli argomenti su tre livelli. Il criterio usato per distribuire i Continua
  • Sistemi Medi applicati al gioco del blackjack +

    Sistemi medi blackjack I sistemi presenti in questa sezione si pongono a un livello intermedio rispetto ai Sistemi Base ed ai Sistemi avanzati. La necessità di diversificare gli argomenti Continua
  • Sistemi Avanzati per giocatori esperti +

    sistemi avanzati per blackjack Questa analisi delle strategie per il Blackjack si conclude con i metodi che si è deciso di includere nella categoria dei Sistemi Avanzati, particolarmente indicati per i Continua
  • 1

Blackjack » Betflag

betflag blackjack
Disponibile su BetFlag

William Hill 21

william hill blackjack
Disponibile su William Hill

Betway Black Jack

betway blackjack
Disponibile su Betway